

Discover Fine Art & Wine
Experience Beauty
Benvenuti nell’enoteca e spazio espositivo LAGOBAVA ARTEVINO. Il nostro intento è di offrire un'esperienza unica attraverso l’amore che nutriamo per il vino e per l'arte. Gabriele, enologo, Micaela laureata in Lettere e sommelier, facciamo tutto insieme: produciamo vino in Monferrato, selezioniamo vini di tutta Italia per l’enoteca e per la distribuzione, infine, grazie alla collaborazione con i nostri amici Marco Cattaneo e Jill Mathis, proponiamo mostre d'arte contemporanea.
Our Latest Exhibits
I nostri eventi, del tutto originali, ospitano alcuni degli artisti più talentuosi in Italia e all’estero, ai quali si affiancano illustri produttori del mondo del vino. Dai dipinti alla fotografia, dalla scultura al vino, la nostra enoteca e galleria è una festa per i sensi. Rimani aggiornato sui nostri prossimi appuntamenti iscrivendoti oggi stesso alla newsletter.

Enrica Borghi
Nata a Premosello Chiovenda (VB) nel 1966, vive e lavora sulle sponde del Lago d’Orta (Novara).
Nel 1990 si laurea presso l’Accademia Belle Arti di Brera, Milano, corso di scultura con Alik Cavaliere.
Dal 2005 a oggi è Presidente, fondatrice e responsabile del coordinamento dell’Associazione Culturale
Asilo Bianco e nel 2024 costituisce la Fondazione Enrica Borghi che intende affrontare tematiche legate alla sostenibilità e all’ambiente.
Tra le sue mostre personali ricordiamo la personale nel 1999 al castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, a Torino l’installazione luminosa di Luci d’Artista: Palle di neve del 1998 riproposta poi nel 2006 durante le Olimpiadi invernali di Torino. Nel 2005 MAMAC di Nice (Francia); 2013 l’Estorick collection di Londra creando dialoghi e installazioni site-specific con le collezioni degli artisti presenti nei musei. Nel 2018 il Castello di Novara avviene la sua prima retrospettiva curata da Lorella Giudici dal titolo: ECO. A Salerno 2007: MOSAICO. Nel 2022 viene inoltre riproposta a ECOMONDO a Rimini l’installazione LA REGINA, con oltre 12.000 bottiglie di scarto in plastica.


Sandro Chia
Nato nel 1946 a Firenze, Sandro Chia ha studiato all'Istituto d'Arte e all'Accademia di Belle Arti di Firenze dove si è laureato nel 1969. Dopo la laurea, ha viaggiato … in India, Turchia e in tutta Europa prima di stabilirsi a Roma nel 1970. Negli anni '70 ha iniziato ad esporre a Roma e in Europa, allontanandosi pian piano dalle opere concettuali verso uno stile più figurativo.
Nel 1982 si è trasferito a New York City, dove è rimasto per oltre due decenni, con frequenti viaggi a Montalcino (SI). Ha fatto parte del movimento della Transavanguardia, e le sue opere sono state esposte in musei e gallerie di tutto il mondo.
Oggi vive tra Miami, Roma e la tenuta vinicola di proprietà “Castello Romitorio” a Montalcino, dove segue anche la produzione di vini prestigiosi, tra i quali il famoso vino Brunello che ha vinto molti premi internazionali nel 2010 e nel 2015 come 'migliore vino rosso nel mondo '(Wine Challenge di Londra 2010 e 2015).

Marco Casentini
Marco Casentini, è nato nel 1961 a La Spezia.
A partire dal 1996 inizia a viaggiare negli Stati Uniti, dapprima attraverso l’ovest e in seguito negli stati centrali e dell’est.
Vive e lavora a Milano, dove insegna pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera; trascorre lunghi periodi a Los Angeles, in California.
…I dipinti di Marco Casentini sono studi eleganti e minimali di astrazione geometrica, spesso ispirati da un’esperienza legata alla memoria del paesaggio urbano. Il suo lavoro lascia allo spettatore un’impressione o un’emozione, piuttosto che un’immagine concreta di una scena. Usa il colore, la luce e la geometria per trasmettere ciò che trova nella sua vita quotidiana…

Past Exhibitions
Kazumasa Mizokami
Kazumasa Mizokami nasce ad Arita, in Giappone, nel 1958 da una famiglia di ceramisti. Arita è una cittadina famosa in Giappone per le sue ceramiche chiamate "Imari". Kazumasa cresce assorbendo fin da piccolo la cultura della lavorazione dell'argilla ma Kazumasa non vuole essere solo un artigiano, ma aspira a essere un artista, così lascia il Giappone e, dopo un soggiorno in Messico dove insegna scultura, si trasferisce a Milano frequentando l'Accademia di Brera dove si diploma nel 1992. Dopo il diploma , si stabilisce definitivamente a Milano dove vive e lavora.
​



Maurizio Bottoni
Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, Maurizio dedica allo studio delle antiche tecniche pittoriche e incisorie. Il suo è un linguaggio espressivo legato alla figurazione, i suoi soggetti sono principalmente nature morte, paesaggi e ritratti. Numerosi i richiami ai dipinti, ai disegni e alle incisioni di grandi artisti del primo Cinquecento come Albrecht Dürer, come anche alla figurazione contemporanea di Giorgio De Chirico e di Pietro Annigoni.
7 ottobre 2023 - 6 gennaio 2024
Davide Baroggi
Davide Baroggi nasce nel 1977 a Locarno in Svizzera e vive e lavora a Pavia. La ricerca artistica di Baroggi parte dall'esame di ciò che lo circonda, paesaggio, animali che reinterpreta con suo uno stile personale trasformandoli in una straordinaria dimensione onirica che prende l'anima e l'energia di ciò che ritrae.
Esprime la sua poetica attraverso un uso aggressivo e passionale del colore, caratteristica che ha destato anche l'interesse e l'incontro con Lucio Dalla, noto cantautore, gallerista e collezionista dell'artista.
​
​
6 maggio - 1 luglio 2023
​


Alessi d'après -
Alberto Alessi
Quello dell’arte è l’universo in cui si è sviluppata la ricerca Alessi. Un’indagine inaugurata all’inizio degli anni ’70 con l’Alessi d'après, progetto iperbolicamente sperimentale che ha dato vita a una collezione di sculture, prodotte in serie non limitata, di cui quella di Salvador Dalí è stata l’unica a non vedere la luce. Dopo circa tre anni, e la realizzazione dei primi cinque multipli, il progetto venne sospeso: non aveva incontrato l’interesse del pubblico, inoltre, la sua complessità produttiva aveva monopolizzato l’officina meccanica, ritardando la realizzazione degli oggetti allora a catalogo.
MULTIPLO
Design: Salvador Dalí
Obget inutile
Multiplo in argento 925, ottone dorato 24 carati e legno di ulivo. Serie limitata a 99 pezzi numerati e 3 prove d'autore.
​
​
8 luglio - 30 septembre 2023
Carlo Bava, Alessi Zucchi &
Cristina Pasquali
Ekium è un “collettivo immaginario” nato nel 2020, come evoluzione del percorso di ricerca iniziato nel 2018 da Alessia, Carlo e Maria Cristina con la pubblicazione della prima edizione di Muro, io ti mangio! Il nome del collettivo richiama, da una parte, quello di un’erba molto amata: Echium vulgare, la Viperina. Dall’altra fa pensare a un’eco, quella che si vorrebbe amplificasse e restituisse le provocazioni artistiche, poetiche ed etnobotaniche lanciate dai tre verso l’esterno. È del 2019 la realizzazione dell’opera a più mani Sinfonia verde:una serie coordinata di ritratti di piante, osservate e interpretate attraverso inusuali sfumature di colore. Nel 2021 viene realizzato il progetto Inferenze, che vede tra i protagonisti i Pantoni dell’anno: 17-5401 Ultimate Gray e 13-4607 Illuminating. Si tratta, non a caso, di colori molto simili a quelle dei frutti e dei fiori di numerose pubblicazioni e consulente del Tarassaco, l’erba a cui è stato dedicato il percorso di ricerca.
26 novembre - 28 gennaio 2023


Valerio Tedeschi
Valerio Tedeschi è nato nel 1958 a Verbania e vive e lavora a Mergozzo vicino al Lago Maggiore.
Nel corso degli anni ha acquisito un posto di rilievo nella complessa storia della scultura italiana contemporanea in virtù delle sue idee originali e dell'eccezionale modo tecnico e stilistico con cui lavora il marmo. La sua sperimentazione riesce a mettere a confronto i tratti unici di una grande tradizione plastica con le mutevoli istanze linguistiche internazionali. Ha realizzato numerose opere pubbliche in Italia e all'estero e le sue opere si trovano in collezioni private e in vari musei.
​
​
Ralph Gibson
Ralph Gibson è noto per le sue immagini artistiche altamente distintive che intensificano il contrasto ed enfatizzano la grana. Le sue fotografie si trovano nelle principali collezioni private e pubbliche di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il Museum of Modern Art e la Bibliotheque Nationale. Oltre a numerose mostre prestigiose in musei e gallerie in tutto il mondo e a più di 40 monografie, ha tenuto conferenze e condotto workshop in oltre venti paesi. Ha ricevuto borse di studio dalla Fondazione Guggenheim e dal National Endowment for the Arts; è stato insignito della Medaglia d'Eccellenza Leica ed è Commandeur de l'Ordre des Arts et des Lettres della Francia. Nel 2018 è stato nominato Cavaliere della Legion d'Onore dal presidente della Francia e nel 2022 ha ricevuto il Leica Hall of Fame Award per i suoi successi nella vita.
​
​
​


Aldo Damioli
Le opere di Aldo Damioli sono tele pienamente descrittive, risultato di un originale lavoro di precisione e di dettaglio, prima di ispirazione fotografica poi di ripulitura concettuale del paesaggio dalla confusione e dall'accidente. Sontuose e raggelanti, le vedute di Damioli mettono in discussione i nostri (comuni) sensi della vista e dell'orientamento: un impegno di scenografia e montaggio che produce still ambientali in attesa di azione e di veri protagonisti. Dal 1992 Damioli lavora per consolidare questa scelta stilistica riconoscibile e personalissima: VeneziaNewYork è ormai un vero e proprio brand dedicato a scenari contemporanei: ritratti di metropoli a metà tra saggio umoristico e studio sociologico.
​
11 giugno - 8 settembre 2022
​
Jill Mathis
Jill Mathis è cresciuta in Texas e ha studiato fotografia sia all'Università del Texas a San Antonio che ad Austin. Dopo aver vissuto a New York per oltre cinque anni, quattro dei quali trascorsi come assistente a tempo pieno di Ralph Gibson, si trasferisce nel Nord Italia. Jill espone regolarmente in Europa, Asia e America e il suo lavoro si trova in collezioni sia private che pubbliche tra cui il Whitney Museum of American Art, il Brooklyn Museum of Art, il Norton Museum, il Birmingham Museum e il Museum of Contemporary Art a San Diego.
​
2 aprile - 9 giugno 2022
​
​

Micaela Lago and Gabriele Bava
Nel cuore del borgo di Cannobio, l’ edificio quattrocentesco “ Casa Pironi” fa da cornice all’enoteca di Gabriele e Micaela, dove il vino e l’arte si uniscono.
La competenza nel campo enologico e l’interesse per l’espressione artistica, stimolato anche da incontri con amici appassionati e artisti, li ha spinti a dare vita a questo progetto: “In questo luogo prendono forma le emozioni: l’arte le suscita, il vino le libera. Cuore e ragione si incontrano e il resto rimane fuori. La nostra passione per il vino incontra, qui, l’amore per l’arte e il piacere per l’accoglienza”.
Gabriele Bava nasce da una famiglia storicamente impegnata nel settore; dopo gli studi di Enologia ad Alba, lavora con il padre nel negozio di famiglia, Casa Bava. Per le spiccate doti nell’ambito della degustazione entra a far parte del Grand Jury Européen, divenendo uno dei quindici membri permanenti. L’opportunità di conoscere i migliori produttori e vini al mondo ha portato Gabriele a decidere di creare il proprio.
​
Micaela Lago, laureata in Lettere, si è lasciata contagiare dalla grande passione di Gabriele per il vino, ottenendo il titolo di Sommelier. Insieme hanno creato l’azienda vitivinicola LAGOBAVA a Vignale Monferrato, un luogo che contiene nel nome la radice della parola “vigna” e nello stemma comunale il tralcio di vite.